Questo sito contribuisce alla divulgazione delle attività arkytec | 360°-SPM network multidisciplinare full services
arkytec è il consulente scelto da imprese edili e progettisti per l'elaborazione del cronoprogramma di cantiere. Per noi non è solo una rappresentazione grafica ad alto impatto visivo. E' in processo strutturato che parte dall'analisi delle opere, per creare le fasi, le WBS e definire le sequenze logiche di pianificazione associate ai costi, alle risorse assegnate e agli elaborati grafici di supporto al CSP. Siamo il punto di riferimento a Milano e operiamo in tutta Italia.
arkytec svolge la Direzione Tecnica di Cantiere per le imprese in Appalti Pubblici e Privati, o è parte del Team, al fine di apportare la Struttura di Project Management.
Un team di Project Construction Management è in grado di fornire assistenza a 360° per gestire i fornitori, i sub-appaltatori durante tutte le fasi di cantiere, così come predisporre Varianti e Riserve tempestive.
Ci impegniamo perchè il Triplice Vincolo (Ambito, Tempi e Costi) siano rispettati e gli Obiettivi del Committente raggiunti.
arkytec svolge la Direzione Lavori e Coordinamento della Sicurezza in fase di Esecuzione per Committenti Pubblici e Privati, o è parte del Team, al fine di vigilare sull'andamento dei Lavori.
Ciò che differenzia arkytec dalla concorrenza, nel ruolo, è il Metodo adottato, che assicura al Committente, non solo la regolare esecuzione, ma il rispetto dei Vincoli, Target, Milestone e Obiettivi nel quadro del programma necessario nel Ciclo di Vita dell'Opera.
arkytec svolge direttamente per il Committente il ruolo di “Alta Sorveglianza" sulla progettazione, direzione lavori e costruzione. L'alta sorveglianza sul programma e la supervisione dell'operato dei diversi incaricati dei lavori, durante le fasi di progettazione e realizzazione dell’opera, come garanzia del risultato atteso dal Committente o altri portatori di interessi, al fine di garantire l'esecuzione a regola d'arte ed in conformità agli obiettivi e criteri di successo, definiti nel Ciclo di Vita dell'Opera a lungo termine.
Know How di eccellenza, capacità innovativa e flessibilità, esperienza, determinazione e consapevolezza di offrire prodotti, servizi e assistenza di elevato valore sono le "chiavi di successo" che collocano arkytec | project & construction management tra le migliori Business Unit in Italia per la gestione dei cantieri inerenti:
1. edifici
2. infrastrutture (strade, ferrovie, dighe, ponti, gallerie, ...)
3. impianti
WBS e CBS
La WBS (Work Breakdown Structure) è lo strumento per la scomposizione analitica di un progetto e in pianificazione è tra gli elementi più importanti, in quanto contiene gli elementi WP (work package) da realizzare. Ad essa è associata la CBS (Cost Breakdown Structure), ovvero il costo associato a ogni elemento WP da eseguire.
Organizational Breakdown Structure (OBS)è necessario per ufficializzare le risorse assegnate alle WBS, definendo chi interviene per realizzare l'elemento WP.
E' necessario sia per definire l'organigramma che il Cronoprogramma delle risorse.
Le responsabilità e i compiti dei componenti del team sono definiti nella RAM di progetto.
Uno dei passaggi fondamentali della pianificazione di un progetto è la costruzione delle relazioni e sequenze logiche tra le attività. Il fine è quello di arrivare a definire una base razionale per costruire le Fasi da inserire nel piano dei tempi (cronoprogramma), delle risorse assegnate e rappresentarle negli elaborati grafici ad alto valore visivo.
Il cronoprogramma (gantt) rappresenta la pianificazione delle lavorazioni gestibili autonomamente, nei suoi principali aspetti dal punto di vista della sequenza logica, dei tempi e dei costi. Viene associato il Piano delle risorse assegnate per ottimizzare il numero di Squadre necessarie, definendo il dato analitico "Uomini-Giorno".
Supervisiona l’andamento dei lavori, sia quantitativamente che qualitativamente, registra gli avanzamenti e l’eventuale sospensione. E' il responsabile della corretta esecuzione dei lavori e ha il compito di realizzare il progetto a tutto tondo. Analizza la necessità di Varianti e gestisce le Riserve.
Lavora in Team, con l'Ufficio di Direzione Lavori e il CSE, integrato dalla SPM.
Il Coordinatore della Sicurezza in fase di Esecuzione, previsto dal D.Lgs. 81/2008, verifica durante tutto lo svolgimento dei lavori, con opportune azioni di coordinamento e controllo che le indicazioni del PSC e POS vengano applicate per ridurre i rischi e gli infortuni sul cantiere.
Ha il supporto dalla Struttura di Project Management e di soluzioni per il BIM 8D.
Lo sapevi che per legge (DM 49/2018) il giornale dei lavori deve essere digitale? È il documento contabile con cui controllare la vita di cantiere, giorno per giorno, sia dal punto di vista tecnico che economico. Lo realizziamo in digitale grazie alla webapp
SupervisioneCantieri, la soluzione per il BIM 10D che arkytec ha sviluppato grazie al partner del network Geoweb.
Prendendo come riferimento il metodo di Project Management "PM2", elaborato dalla Commissione Europea, abbiamo sviluppato un metodo leggero e agile di gestione progetti adatto agli Appalti pubblici e privati e alla Pubblica Amministrazione italiana, che viene applicato dall'Ufficio di Direzione Lavori integrato dalla Struttura di Project Management (SPM).
Il Direttore Tecnico di Cantiere (DTC) è la figura professionale, designata dall'impresa affidataria di una commessa, con il compito di organizzare i lavori nel rispetto delle norme contrattuali. Dirige il cantiere, controllando il lavoro di maestranze. Lavora prevalentemente in team interno e in scambio informativo con altri team.
Il capocantiere è un sottoposto del direttore tecnico, dirigendo in prima persona gli operai (edili, idraulici, elettricisti, ecc.).
In relazione alla dimensione e tipologia del cantiere può avere assistenti ed è coadiuvato da Topografi, modellatori BIM, responsabili contabilità, controlli ambientali, ecc.
Una Struttura di Project Management Consulting (SPM) è in grado di fornire assistenza a 360°. Si tratta del "regista" che supporta l'impresa protagonista, garantendo che i requisiti dell’opera (il rispetto delle tempistiche, la qualità del costruito, la coerenza tra il progetto e la costruzione e la sicurezza) siano pienamente soddisfatti.
La Commissione Europea ha sviluppato una metodologia di Project Management denominata PM².
arkytec ha deciso di personalizzare tale metodologia in Italia agli Appalti e alla UNI ISO 21502 tesa a raggiungere gli obiettivi di progetto rispettando i vincoli di tempo, costi e qualità, varianti e riserve.
Esempi
3 tipologie affrontate negli anni in qualità di Direzione Tecnica / Capo Cantiere e Supporto al cantiere
Visione dall'alto
I cantieri, come i progetti sono temporanei, di breve termine, mentre i programmi sono strategie di base a lungo termine. All'atto pratico, un programma è composto da più progetti. Nel settore Appalti è necessario ragionare non solo all'opera fine a se stessa, ma in un Visione dall'Alto, che tenga conto sia del Ciclo di Vita dell'Opera, sia in termini di legami con altri progetti che interessano l'area di intervento.
Un controllore di progetto ha l'onere dell'Alta Sorveglianza sia sul programma a lungo termine sia sulle metriche di successo del singolo progetto: obiettivi, milestone e target
(citate dal PNRR ad esempio).
L'Alta Sorveglianza è utile al RUP, in ambito Appalti Pubblici e al Responsabile dei Lavori, in Contratti Privati, per supervisionare Direzione Lavori e Appaltatore oltre che collegare progetti in essere a programmi più grandi e futuri.
arkytec, allo scopo di migliorare la qualità della progettazione, dell'esecuzione e della programmazione complessiva, non intende lasciare un unico soggetto (il RUP o il Responsabile del Lavori), nell'approcciare la complessità del programma e del singolo cantiere. Siamo un network multidisciplinare, nato per supportare le necessità del presente, senza compromettere gli sviluppi futuri.
Il PM² viene utilizzato da arkytec su una varietà di progetti (Appalti, IT, comunicazione, ecc.).
Mira a evitare di ripetere gli errori del passato, per gestire efficacemente i singoli Appalti e i portatori di interessi (progettisti, DL e Imprese) nel contesto dei "Programmi del Comittente". Consente di concentrarsi sul valore e impatto positivo ai beneficiari del progetto e ai Clienti sia nel breve sia nel lungo termine.
Esempi
3 temi affrontati negli ultimi anni in qualità di Alta Sorveglianza a supporto del RUP e del Responsabile dei Lavori
Rete professionisti e imprese
responsabile Rapporti Esterni
Dott. Arch. Emilio Arnoldi